IL TRAINING DELL’ATTORE
INTERPRETAZIONE (IL MONOLOGO)
Nella prima giornata del presente modulo del Corso di Recitazione Cinematografica lavoreremo sulla dizione e in particolare sullo studio e la pratica delle “o” aperte e chiuse per poi concentrarci sull’interpretazione di testi cinematografici tratti da “notte prima degli esami” e “will hunting genio ribelle”.
In particolare metteremo l’accento sulla memoria emotiva e quindi sulla capacita’ di accedere attraverso improvvisazioni specifiche alle emozioni in maniera rapida.
Lavoreremo sull’analisi e la comprensione del testo, attraverso gli strumenti delle 40 domande sul personaggio e i 12 bisogni della scena.
Approfondiremo le tecniche per rendere interessante una scena cinematografica basandoci sul creare un arco narrativo, fisico, vocale ed emotivo.
Nella seconda giornata approcceremo al training dell’attore. La recitazione come gioco serio con delle regole ma anche tanto divertimento.
L’intento e’ quello di trovare un luogo di liberta’ dove i partecipanti saranno spronati a conquistare uno spazio di espressione creativa personale e sincera.
L’obiettivo principale sara’ liberare il corpo da tensioni e stress inutili per renderlo pronto all’immedesimazione in un personaggio di un testo cinematografico.
I principi fondamentali su cui lavoreremo saranno il respiro, la spontaneita’, la presenza scenica, il ritmo, l’attenzione, l’abbandono del giudizio, il gioco e l’improvvisazione.