DOPPIAGGIO
COMICITA'
Durante il primo incontro verranno approfondite le competenze acquisite nel precedente workshop focalizzando l’attenzione sul giocare con la voce e sugli elementi base del doppiaggio. Per un attore o un doppiatore è fondamentale la dizione: eliminare le cadenze dialettali e gli errori di pronuncia attraverso un percorso completo e stimolante, l’allievo acquisirà maggiore sicurezza nel parlare in pubblico. Il modo giusto di comunicare si trasforma in un'arma vincente sia nella vita professionale che in quella privata. Particolare attenzione verrà data anche alla dimensione comunicativa (public speaking, tecniche della narrazione). Inoltre si lavorerà sulla costruzione della vocalità dei personaggi, comici, sull’utilizzo dei dialetti, le caratterizzazioni e il doppiaggio con esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
Nel secondo incontro si lavorerà sulla costruzione di un personaggio comico, sugli elementi fondamentali della comicità, sulla battuta e la sua struttura, head line – punch line, i giochi di parole, gli abbassamenti comici, le tecniche di comicità, sul trovare il proprio clown e sulla comicità di situazione. Affronteremo scene tratte da Woody Allen, Achille Campanile e Michael Frayn .